top of page

PRESEPE
TRADIZIONALE

FRANCESCANO

802 Anni di Tradizione.

SCOPRI LA SUA STORIA.
VISITA LA CHIESA!

CHIESA SAN FRANCESCO D'ASSISI
Piazza Marco Berardi
Cosenza, Calabria, Italia


Il presepe è stato rimosso, ma ti invitiamo calorosamente a visitare la nostra chiesa, un luogo di tranquillità e pace, per ammirare la sua bellezza. Inoltre, ti invitiamo a esplorare il nostro portale, dove potrai trovare numerosi video, incluso un documentario completo sulle immagini più belle del nostro presepe.

Mappa_03.png
Parcheggio
read.png
read.png
read.png
read.png
read.png
read.png
read.png
read.png
read.png

= Video/Filmato

Rea Icon

= Lettura/Informazioni

INTRODUZIONE

Il presepe concepito da San Francesco d'Assisi a Greccio nel 1223 festeggia gli 802 anni. Celebra l'ottocentoduesimo anniversario della sua prima rappresentazione e non lasciarti sfuggire l'opportunità di immergerti nella tradizione attraverso il nostro presepe, allestito presso la Chiesa di San Francesco d'Assisi a Cosenza!

 

L'obiettivo principale di questo portale è coinvolgere tutti nella storia senza tempo della Natività, una tradizione affascinante che va oltre le generazioni e rappresenta i valori di compassione, umiltà e amore. Il Presepe incarna l'essenza stessa del Natale: la celebrazione della speranza e il miracolo della nascita, invitandoci a riflettere sui significati più profondi intessuti in questa opera d'arte senza tempo.

​​

Questa piattaforma è un affettuoso omaggio a mio padre, Mario Parise, e all'eccezionale gruppo di volontari e amici del quartiere. È altresì un tributo ai cari amici Signori Filippo Caruso e Salvatore Marcello, assistenti artistici, e al Signor Mucci Giuseppe, capo elettricista, che rimarranno sempre nei nostri cuori. Un sentito ringraziamento va ai Signori Claudio Leone e Giuseppe Biamonte, che per decenni hanno collaborato con Mario Parise ed altri nella realizzazione di numerosi presepi. Un particolare ringraziamento va inoltre ai collaboratori stagionali Sig. Franco Tucci, Salvatore Laratta e Marcello Cucunato per il loro impegno e la loro dedizione.

Volontari del quartiere

Volontari negli anni '80: amici del quartiere con Padre Francesco Caloiero, Padre Antonio Martella, Mario Parise e io.

Il maestro Mario Parise, all'età di 83 anni, unico volontario rimasto a tempo pieno, prosegue attualmente la realizzazione dell'opera che, a mio giudizio, risulta tra le più imponenti in Italia.

 

Questo portale rappresenta sia un omaggio che un ringraziamento a Padre Francesco Caloiero, così come a tutti i parroci e sacerdoti della chiesa di San Francesco d'Assisi a Cosenza, per il loro costante sostegno nell'organizzazione e nella realizzazione di questa straordinaria opera.

Vieni a visitare il presepe e scopri la nostra affascinante chiesa unendoti a noi in un viaggio che mescola storia, fede e una ricca eredità culturale.

Disclaimer:

Questo portale, attualmente, non è affiliato al sito ufficiale della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Cosenza, né ne fa parte. Come gia' citato, e' piuttosto uno spazio dedicato come tributo a mio padre, il maestro Mario Parise, e a tutti i volontari che hanno contribuito alla costruzione del presepe nel corso degli anni.

 

Il mio impegno come volontario nel creare questo portale dedicato al presepe Francescano e alla bellissima chiesa di San Francesco d'Assisi rappresenta il mio modo di rendere omaggio al mio quartiere di origine, al quale sarò sempre legato. Voglio ringraziare la mia famiglia, insieme a tutte le altre famiglie e cari amici del quartiere di San Francesco d'Assisi a Cosenza, che lo hanno reso così speciale nel corso degli anni.

PRESEPE 2024

20241225_121816.jpg
20241225_190937.jpg

Alcune delle novità del presepe di Natale 2024 includono il ritorno nel sito originale degli anni '80 (location storica visibile nel Capitolo III del nostro documentario) e la riproduzione più accurata della mangiatoia, nonché della visita dei pastori in occasione della nascita di Gesù. L'evento è infatti volutamente rappresentato dal maestro Mario Parise in modo molto più fedele al racconto del Vangelo secondo Luca (2, 1-20), dove Luca descrive l'apparizione di un angelo ai pastori, che vegliavano sui loro greggi di notte. L'angelo annunciò loro la nascita di Gesù, dicendo che avrebbero trovato il bambino avvolto in fasce e adagiato in una mangiatoia. Il passo che descrive l'ingresso dei pastori nella mangiatoia conferma che essi entrarono nel luogo dove Gesù era nato e trovarono il bambino nella mangiatoia, come era stato loro annunciato dall'angelo.

Vangelo secondo Luca 2,1-20

"Quando gli angeli si furono allontanati da loro verso il cielo, i pastori si dicevano l'un l'altro: 'Andiamo dunque fino a Betlemme e vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere." (Luca 2,15)

"Si affrettarono e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino adagiato nella mangiatoia." (Luca 2,16)

 

Sotto, alcune delle foto del maestro Mario Parise, l'unico volontario a tempo pieno rimasto, che all'età di 83 anni continua a dedicarsi con passione alla realizzazione del presepe tradizionale Francescano, un'opera che prende vita attraverso una meticolosa fase di lavorazione.

 

L'opera inizia con l'assemblaggio di tubi in acciaio, che formano la struttura portante, seguita dalla costruzione dell'impalcatura in legno, elemento fondamentale per sostenere l'intera composizione. Successivamente, la base viene rivestita con carta d'imballaggio, che conferisce un realistico effetto roccia, garantendo un effetto suggestivo e riproduttivo dei luoghi in cui Gesù nacque.

 

Nella fase finale, il presepe prende forma con l'inserimento di muschio, alberelli e casette, mentre un impianto elettrico illumina il paesaggio e un sistema idrico crea un suggestivo fiumicello con laghetto. I pastori, accuratamente posizionati, rappresentano diversi momenti della Natività, con quelli più grandi collocati in primo piano per essere ammirati dai visitatori, mentre i più piccoli sono posti in lontananza, ognuno con il proprio simbolismo e significato, arricchendo l'opera di una profonda spiritualità e tradizione.

 

Fotografie di Daniele Iantorno

Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise
Costruzione Presepe Tradizionale Francescano con Mario Parise

INAUGURAZIONE

Inagurazione_Presepe_2024_Arcivescovo.jpg

Da Sinistra a destra: Delegato del sindaco Consigliere Comunale Francesco Turco, Padre Francesco Caloiero, S.E. Mons. Giovanni Checchinato, Padre Luigi Laricchia, Padre Antonio Martella (dietro), Don Luca Perri e Mario Parise (Autore Presepe). Foto: Emilio e Daniele Iantorno.

Inaugurazione del Presepe: Dopo la Messa, il presepe, realizzato con grande cura e devozione, viene ufficialmente "aperto" al pubblico. Questo momento e' segnato da una preghiera e benedizione, durante la quale il sacerdote o il celebrante invoca la benedizione divina su tutti i presenti e sul presepe, simbolo della Natività di Cristo.
 

Preghiera davanti al Presepe: I fedeli si avvicinano al presepe per pregare e riflettere sul Natale. Questo può includere una preghiera personale o comunitaria, come il "Padre nostro", un momento di silenzio, o una preghiera speciale per chiedere la benedizione di Dio per le famiglie e la comunità.
 

Canti e Riflessione: Talvolta, vengono eseguiti canti natalizi, che richiamano il tema della Natività. I canti e le riflessioni aiutano i fedeli a entrare nello spirito del Natale, rafforzando il senso di comunità e di spiritualità.
 

Visita al Presepe: Dopo la cerimonia, molte persone si avvicinano al presepe per ammirarne i dettagli e meditare sul significato profondo di ogni figura.
 

Questa tradizione, che unisce il senso religioso alla preparazione per il Natale, è un'occasione per pregare insieme, rinnovare la fede e riflettere sul messaggio di pace e speranza che il Natale porta a tutti.

ORIGINI

Il presepe francescano ha radici profonde legate a San Francesco d'Assisi, il quale è spesso considerato il creatore della prima rappresentazione del presepe. Secondo la tradizione, nel 1223 a Greccio, in Italia, San Francesco allestì una scena rappresentante la Natività di Gesù con animali vivi e persone, per ricordare la nascita di Gesù Cristo in un modo tangibile e accessibile alla gente comune. Questo evento è comunemente considerato l'inizio della tradizione dei presepi.

Il significato del presepe francescano va oltre una semplice rappresentazione artistica. San Francesco voleva avvicinare le persone alla semplicità e all'umiltà della nascita di Gesù, incarnando i valori di povertà e umiltà che caratterizzavano la sua visione spirituale. Il presepe diventa così un simbolo della gioia della nascita di Cristo e dell'umiltà del suo arrivo nel mondo.

Mario Parise durante una fase di costruzione del presepe.
Immaggine di repertorio. L'artista e maestro Mario Parise durante una fase di costruzione del presepe.

L'IMMACOLATA

La festa dell'Immacolata Concezione, celebrata l'8 dicembre, commemora il dogma cattolico secondo cui la Vergine Maria è stata concepita senza peccato originale, preservata da ogni macchia di peccato fin dal suo concepimento. Questa festa sottolinea la purezza e la santità di Maria, che, in vista della sua missione di madre di Gesù, è stata purificata da Dio.

 

È un giorno di grande significato spirituale per i cattolici, simbolizzando la speranza di redenzione per tutta l'umanità attraverso la grazia divina. La festa è anche un'occasione di preghiera e di riflessione sul ruolo di Maria nella salvezza dell'umanità.

Immacolata_Presepe_05.jpg

S.E. Mons. Giovanni Checchinato.
Addobbi floreali natalizi a cura di Anna Parise, L'Angolo dei Fiori, Cosenza. Foto: Emilio e Daniele Iantorno.

La Santa Messa e l'inaugurazione del presepe edizione 2024 sono state presiedute da S.E. Mons. Giovanni Checchinato, Padre Francesco Caloiero e Don Luca Perri. Hanno preso parte anche Padre Antonio Martella, Padre Luigi Laricchia, la professoressa Maria Pernice Priora della Confraternita di Santa Caterina, i membri della Confraternita di Santa Caterina, il Segretario Salvatore Lanzillotta e il delegato del sindaco, Consigliere Comunale Francesco Turco.

Immacolata_Presepe_02.jpg
Immacolata_Presepe_01.jpg
Immacolata_Presepe_01 copy.jpg
Immacolata_Presepe_03.jpg
Immacolata_Presepe_04.jpg
Immacolata_Presepe_06.jpg
Immacolata_Presepe_11.jpg
Immacolata_Presepe_10.jpg

ADDOBBI 2024

Addobbi Natalizi

Quest’anno, insieme a mia moglie, abbiamo avuto il piacere di offrire gli addobbi natalizi per l’altare principale della chiesa e di collaborare con L'Angolo dei Fiori, situato in Via Vittorio Veneto 1, a Cosenza, per realizzare il progetto. Il nostro obiettivo è rendere l’esperienza del Natale 2024 nella nostra chiesa la più accogliente e calorosa possibile per tutti i visitatori.

 

Vogliamo che chiunque entri possa percepire la gioia del Natale, attraverso il presepe, la bellezza della nostra chiesa, gli addobbi e un ambiente luminoso e festoso che rifletta lo spirito del Natale: la luce, simbolo della nascita di Gesù.

 

Grazie alla professionalità e al supporto di Anna Parise de L'Angolo dei Fiori nella progettazione degli addobbi, il nostro desiderio è diventato realtà. La sua esperienza e attenzione ai dettagli hanno arricchito l’altare principale, donandogli una nuova bellezza che trasmette armonia e festivita'. Questo ha contribuito a creare un’atmosfera accogliente e serena, che riflette pienamente lo spirito della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Cosenza, rendendo l'ambiente ancora più speciale per tutti i visitatori.

Vieni a visitare il presepe, la nostra bellissima chiesa e ad ammirare gli addobbi natalizi, per vivere un’esperienza unica e immergerti nell’atmosfera speciale del Natale 2024.

Fiori_02_edited_edited.jpg

Addobbi Natalizi. Chiesa San Francesco d'Assisi, Cosenza, Natale 2024.

BERSAGLIERI

Siamo lieti di condividere con i visitatori del nostro sito una piccola selezione di filmati della bellissima esibizione della Fanfara dei Bersaglieri, un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Cosenza, che si è esibita durante le festività natalizie nella nostra chiesa. I video includono l'evento del 16 dicembre 2024, seguito da un repertorio molto più ampio del 2023. Non appena avremo la registrazione completa della performance del 2024, la renderemo disponibile integralmente sul nostro sito per tutti i visitatori.

Il repertorio della Fanfara dei Bersaglieri è principalmente composto da marce militari, ma include anche brani di carattere popolare e natalizio, come quelli che vengono eseguiti in occasione delle festività. Durante l'esibizione, sono stati eseguiti brani natalizi, insieme a celebri successi come "La vita è bella" (Nicola Piovani) e un affascinante pezzo musicale napoletano, offrendo una combinazione di tradizione e musica coinvolgente. Un'occasione unica per immergersi nel clima festivo e celebrare la bellezza della musica.

I bersaglieri sono un corpo dell'Esercito Italiano, nato nel 1836 per volere di Carlo Alberto di Savoia, con il compito di essere una forza di fanteria leggera e altamente mobile. Famosi per la loro velocità e per la caratteristica corsa con il fucile in spalla, i bersaglieri sono distinti dal cappello piumato, che è il loro simbolo più riconoscibile. Oggi, i bersaglieri sono un'unità d'élite con compiti di supporto in vari scenari operativi.

Fanfara Bersaglieri Foto di Gruppo

Padre Francesco Caliero, Mario Parise ed amici insieme alla Fanfara dei Bersaglieri.

Fanfara Bersaglieri con Mario Parise Autore Presepe

Mario Parise (autore presepe) con la Fanfara dei Bersaglieri.

Fanfara Bersaglieri in Corsa

La caretteristica corsa della Fanfara dei Bersaglieri. Chiesa San Francesco d'Assisi, Natale 2024

La deposizione del Gesu bambino

DOCUMENTARIO

Deposizione del Gesu' bambino (Capitolo I)

In un affascinante viaggio attraverso la magnifica cornice della Chiesa di San Francesco d'Assisi, questo mini-documentario è diviso in cinque coinvolgenti capitoli. Il primo dipinge la 'Deposizione del Gesù Bambino' nella mangiatoia, un momento commovente e di enorme significato culturale e religioso celebrato durante la messa di mezzanotte nella vigilia di Natale, tra il 24 e il 25 dicembre. Personalmente prodotto da me, questo documentario è un omaggio dedicato affettuosamente a mio padre e mia madre che vive sempre nel mio cuore...

Il secondo capitolo offre uno sguardo approfondito alla meticolosa "Costruzione del Presepe", narrato direttamente dal maestro Mario Parise, trasportandoci nei laboratori e nei sotterranei della chiesa, dove ogni elemento, dalle casette alla carta, dall'impianto elettrico ai pastori, prende vita...

Il terzo capitolo presenta in breve "La Storia" delle varie aree della chiesa che hanno ospitato presepi precedenti, risalenti dall'ormai lontano 1970 fino all'opera attuale...

Il quarto capitolo del documentario offre uno sguardo sulla routine quotidiana del maestro Mario Parise durante il periodo natalizio e oltre. Con dedizione instancabile, si impegna a garantire che la natività sia sempre pronta e accessibile ai visitatori.

Infine, il quinto capitolo ci conduce verso l'epilogo, presentando l'opera nella sua completezza. Questa fase è arricchita dai contributi autorevoli di rinomate testate giornalistiche locali e regionali, offrendo un'ulteriore prospettiva sulla creazione e consolidando l'importanza e il valore dell'opera.

Questo video, realizzato nel cuore artistico della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Cosenza fondata nel 1217, offre uno sguardo ravvicinato al presepe e all'incredibile bellezza artistica di questo luogo sacro. Oltre a presentare il presepe, vi condurrà in un affascinante viaggio virtuale attraverso le aree più suggestive e affascinanti della chiesa, esplorando le sue meraviglie architettoniche e artistiche.

L'anteprima (di repertorio) espositiva del presepe ospitato nella prestigiosa Chiesa di San Francesco d'Assisi, situata a Cosenza, in Calabria, Italia, rappresenta un'esperienza straordinaria e intrisa di tradizione, permeando di magia l'animo sia degli adulti che dei bambini, divenendo un imperdibile appuntamento.

 

Benché si tratti di una anteprima di repertorio, molte delle rappresentazioni tradizionali e classiche del presepe Francescano, presenti in questo filmato, costituiscono un'importante parte integrante del nuovo presepe, incluso quello del Natale del 2023. Tale anticipazione offre uno sguardo suggestivo e prezioso sulle scene che costituiranno anche l'essenza della nuova opera presepiale destinata a questo prossimo Natale.

FILMATI

Esplora la Magia del Presepe: La nostra raccolta video unisce tutte le emozioni, i dettagli e l'atmosfera delle sezioni precedenti, elencate qui sotto.

Thumnail_Documentario_Deposizione.jpg
Thumnail_Documentario_Costruzione.jpg
Thumnail_Documentario_Storia.jpg
Thumnail_Documentario_Routine.jpg
Thumnail_Documentario_Opera.jpg
Thumnail_Documentario_Chiesa_e_Presepe.jpg
Thumnail_Documentario_Anteprima.jpg
Thumnail_Bersaglieri.jpg

DOVE SIAMO

La Chiesa di San Francesco d'Assisi, un notevole esempio architettonico, si trova nel nucleo centrale del centro storico di Cosenza, sito specificamente in Piazza Marco Berardi. L'accesso alla chiesa può avvenire attraverso diverse vie, principalmente dal ponte Mancini o da Piazza Valdesi. In basso, l'illustrazione delle vie d'accesso e immaggini satellitari della zona.

Padre Francesco Caloiero e Mario Parise

Per una migliore esperienza durante la visita, vi invitiamo a consultare limmagine satellitare qui sotto (cliccate su di essa per ingrandire), la mappa Google subito dopo ed infine la sezione dedicata al parcheggio per ottenere ulteriori informazioni. La mappa vi aiuterà a individuare facilmente la nostra posizione, mentre nella sezione parcheggio troverete dettagli utili per arrivare comodamente al nostro sito. Grazie per la vostra attenzione e speriamo che queste risorse vi siano d'aiuto durante la vostra visita.

Immagine satellitare vie d'accesso alla chiesa di San Francesco d'Assisi a Cosenza

Immagine satellitare delle vie d'accesso alla Chiesa di San Francesco d'Assisi.

PARCHEGGIO

Si consiglia vivamente ai visitatori di parcheggiare le proprie vetture prima di raggiungere Piazza Marco Berardi, data la conformazione viaria ridotta del centro storico che potrebbe causare congestioni nel traffico. È opportuno fare riferimento allo schema qui sotto il quale indica le aree consigliate per il parcheggio. Sconsigliamo vivamente di parcheggiare nella zona contrassegnata in rosso. Si consiglia invece di utilizzare la zona verde per trovare un parcheggio, generalmente più disponibile. Clicca sulla'immagine qui sotto per ingrandire.

Aree Parcheggio

Mappa Parcheggio. Clicca per ingrandire l'immagine.

VEDUTA AEREA

L'osservazione dall'alto della Chiesa di San Francesco d'Assisi offre una prospettiva suggestiva e affascinante. La chiesa e il complesso conventuale circostante emergono come un'isola di storia e spiritualità nel tessuto urbano. La struttura architettonica della chiesa, con il suo campanile distintivo e le cupole che si ergono maestose, si staglia in contrasto con gli edifici circostanti. I tetti delle case antiche, le strette stradine lastricate e i cortili si intrecciano intorno alla chiesa, creando un mosaico affascinante di epoche passate e presente.

La Chiesa di San Francesco d'Assisi occupa una posizione centrale, e dalla vista aerea, si possono apprezzare i dettagli architettonici, come le facciate, le vetrate e le dimensioni relative del complesso. Le piazze circostanti, le strade che si diramano e i piccoli dettagli del centro storico di Cosenza sono evidenti, mentre la chiesa rimane un punto focale di riferimento storico e culturale nella città.

Google Map Satellite Images

Progettazione, Sviluppo Portale e Contenuto | © 2024 by LParise

© 2023 by LParise

bottom of page